Spalla Congelata come prevenirla ed evitare l'intervento
Hai ricevuto la diagnosi di spalla congelata? E adesso?
Magari hai iniziato a notare una difficoltà nel compiere gesti semplici, come infilarti la giacca o la camicia. Con il tempo, ti sei sentito sempre più limitato nelle attività quotidiane, fino a ritrovarti con un dolore persistente che ti impedisce persino di dormire bene. E infine, è arrivata la diagnosi: spalla congelata.
Ma cos'è la spalla congelata?
In parole semplici, la spalla congelata è una condizione che combina tendinite e borsite, causando una progressiva perdita di mobilità della spalla. Questo stato è spesso accompagnato da dolore, specialmente durante il movimento.
La reazione più comune è quella di evitare i movimenti per non peggiorare la situazione. Tuttavia, questa strategia rischia di avere l’effetto opposto: più la spalla resta immobile, più diventa rigida e dolorante.
La buona notizia? Non sei destinato a soffrire per sempre! Anche se le limitazioni possono sembrare significative, con il giusto approccio è possibile recuperare completamente la funzionalità della spalla.
L'importanza di un intervento precoce
Gli studi dimostrano che iniziare la fisioterapia entro poche settimane dalla diagnosi offre i migliori risultati. Intervenire tempestivamente può:
- Ridurre i tempi di recupero;
- Migliorare gli esiti della terapia;
- Evitare complicazioni a lungo termine.
Il trattamento ideale combina:
- Fisioterapia mirata: esercizi attivi che aiutano a recuperare il movimento completo, anche in presenza di dolore (ma sempre rispettandolo).
- Farmaci antinfiammatori e antidolorifici: prescritti dal medico per alleviare il dolore e facilitare il recupero.
- Terapia in acqua: utile nelle fasi di maggiore limitazione Il calore e il galleggiamento favoriscono il rilassamento muscolare, riducono il carico articolare e aiutano a recuperare mobilità.
E se volessi evitare l'intervento?
È possibile! La rigidità di spalla è una delle problematiche più comuni dell’arto superiore e può presentarsi in diverse forme. Fortunatamente, sia la fisioterapia che la chirurgia hanno sviluppato metodi efficaci per affrontarla.
Un studio del 2020 ha confrontato tre tipi di trattamento:
- Sblocco della spalla in anestesia: la spalla viene forzata oltre il blocco;
- Rilascio capsulare in artroscopia: intervento microinvasivo che aumenta il movimento allentando i legamenti;
- Programma fisioterapico precoce: abbinato a iniezioni di cortisonici.
I risultati hanno mostrato che non ci sono differenze significative tra i tre approcci. Questo significa che puoi ottenere gli stessi risultati di un intervento chirurgico anche con la fisioterapia, purché si intervenga tempestivamente.
Cosa fare adesso?
Se hai ricevuto una diagnosi di spalla congelata, non aspettare troppo. Prenota una valutazione con il nostro team di fisioterapisti e inizia il percorso per tornare a muoverti senza limiti.
Con il supporto di Sport Clinic Center, lavoreremo insieme per aiutarti a superare questa condizione, ridurre il dolore e recuperare la tua piena funzionalità. Prenota oggi stesso!