• +39 055 676141
  • info@sportclinic.it
logo-scclogo-scclogo-scclogo-scc
  • Riabilitazione
    • Terapie strumentali
      • Terapia con onde d’urto
      • Ipertermia
      • Tecarterapia
      • Laserterapia Yag
      • Laserterapia CO2
      • Elettroterapia
      • Ionoforesi
      • Magnetoterapia
    • Caviglia
    • Piede
    • Mano
    • Gomito
    • Schiena
    • Spalla
    • Pavimento pelvico
    • Terapia in acqua
  • Fisioterapia pediatrica
    • Infortuni Sportivi
    • Piede piatto
    • Scoliosi e Dorso Curvo
  • Fisioterapia posturale
    • Pilates medicale
    • Mézières
    • RPG
  • Altri Servizi
    • Centro della corsa
    • Test funzionali
      • Prokin
      • Walker View
    • Linfodrenaggio
    • Acquaticità in gravidanza
    • Consulenza Online
      • Ciclismo
      • Corsa
      • Pavimento pelvico
    • Terapia domiciliare
    • Endometriosi
  • Chi Siamo
    • Sport Clinic
    • Medici
    • Terapisti
    • Segreteria
  • Contatti
  • Blog
✕
29 Dicembre 2022

Osteopatia pediatrica e terapia cranio sacrale nel bambino

Osteopatia cos’è?

Quando si parla di osteopatia si hanno spesso le idee un po’ confuse e non si capisce bene di cosa si tratta veramente.
L’osteopatia è definita una professione sanitaria basata su un approccio manuale centrato sulla persona che si integra con la medicina e le altre professioni sanitarie nella cura e nel mantenimento della salute.
In Italia quella dell’osteopata è stata individuata come nuova professione sanitaria autonoma dall’articolo 7 della Legge 3/2018 e con la pubblicazione del profilo professionale nella G.U. del 21/09/2021.

L’osteopata cosa fa?

La figura dell’osteopata focalizza il suo approccio su come lo scheletro, le articolazioni, la circolazione, i muscoli, il tessuto connettivo, i nervi e gli organi interni funzionano nell’insieme. Attraverso una diagnosi delle tecniche manuali, vengono identificate le disfunzioni nel corpo.
Secondo il trattamento osteopatico vengono utilizzate tecniche come la mobilizzazione per il trattamento generale dei tessuti molli, la manipolazione del sistema muscoloscheletrico, dei tessuti connettivi e degli organi.
Sfruttando la capacità intrinseca dell’organismo all’omeostasi, i trattamenti osteopatici stimolano a ripristinare la corretta mobilità delle e tra le strutture corporee, con lo scopo di migliorarne il funzionamento.

osteopatia cos'è

Le diverse aree del trattamento osteopatico

Esistono diversi approcci o aree di trattamento:

  • Osteopatia Cranio-Sacrale
  • Osteopatia Viscerale
  • Osteopatia Fasciale
  • Osteopatia Strutturale

Questa divisione , rappresenta una schematizzazione didattica utile per capire i vari campi di intervento, ma è importante ricordare che non si può lavorare a compartimenti stagni, altrimenti verrebbe meno il concetto di globalità che caratterizza l’osteopatia.

Osteopatia pediatrica: di cosa si tratta

L’osteopatia pediatrica si basa sugli stessi principi dell’osteopatia “classica” e rappresenta una specializzazione all’interno dell’osteopatia.
Vengono utilizzate tecniche delicate, studiate appositamente per il corpo dei neonati e dei bimbi, che comprendono manipolazioni – pressioni sulla schiena, sul cranio, sull’addome o su altre aree del corpo – e massaggi.
Secondo le tecniche osteopatiche pediatriche è possibile riequilibrare le tensioni superficiali e profonde, ripristinando il normale funzionamento dell’organismo del bambino.
L’osteopata pediatrico segue il bambino da quando è un neonato di poche settimane di vita fino all’adolescenza.

Osteopata per i neonati: le patologie più trattate

Le patologie più comuni nel neonato che vengono trattate nell’osteopatia pediatrica sono:

  • plagiocefalia
  • rigurgiti e reflusso gastroesofageo
  • stitichezza
  • coliche gassose
  • otiti o sinusiti ricorrenti

Osteopata pediatrico: le patologie più trattate nei bambini

Nei bambini più grandi in età scolare, le patologie trattate nell’osteopatia sono:

  • disturbi posturali
  • cefalee e mal di testa
  • otiti medie ricorrenti
  • sinusiti
  • problemi di occlusione dentale
  • alterazioni della marcia
terapia cranio sacrale

La terapia cranio-sacrale cos’è?

Nella pratica osteopatica ci sono alcuni termini specifici che vengono spesso utilizzati, quali thrust e terapia craniosacrale, ma cosa sono nello specifico?

  • La terapia Craniosacrale è una tecnica manuale nella quale vengono manipolate le ossa craniche. Si basa sul ritmo cranio sacrale che viene dettato dalle fluttuazioni del liquido cerebrospinale. Il riequilibrio di questo meccanismo respiratorio primario avviene attraverso un particolare massaggio che va ad agire proprio nelle sedi in cui si trova il liquor. Queste sono il cranio e tutta la colonna vertebrale fino al coccige. Questa tecnica è peculiare dell’approccio osteopatico.
  • I thrust invece sono delle tecniche utilizzate in generale in tutta la medicina manuale (quindi non solo nell’osteopatia), sono tra le più spettacolari per il rumore che segue l’atto manipolativo.

Osteopata: pro e contro

L’osteopatia è una pratica che tutt’oggi divide l’opinione pubblica tra chi crede ciecamente negli effetti benefici dell’osteopatia e chi, invece, la ritiene una disciplina priva di basi scientifiche.
L’importante, in ogni caso, è confrontarsi sempre con il proprio medico di famiglia/pediatra prima di una seduta di osteopatia poiché si tratta di una pratica non indicata a tutte le persone e a tutti i bambini. Le controindicazioni ai trattamenti osteopatici, infatti, sono: traumi cranici, fratture, tumori e tutte le patologie d’urgenza che prevedono ricoveri ospedalieri o la chirurgia.

Visita il nostro Centro di Fisioterapia Pediatrica
Share

Articoli correlati

20 Gennaio 2024

Si può fare sport in gravidanza?


Scopri di più
10 Gennaio 2024

La figura del fisiatra: cosa fa?


Scopri di più
9 Gennaio 2024

Come correre più veloce: Elementi Chiave e Allenamento Specifico


Scopri di più
Zaino porta neonato
3 Gennaio 2024

Zaino porta bambino: come usarlo?


Scopri di più
Sport Clinic Center S.r.l Via S. Ammirato 102/a 50136 Firenze, Italia Iscr. Uff. Reg. Imp. Firenze N° Iscr. Im./P.IVA/C.F. 04092210485 N° R.E.A. 415461 FI
Capitale sociale €. 49.000,00 i.v. Tel. (+39) 055.676141 Fax (+39) 055.670845 e-mail info@sportclinic.it
Direttore sanitario D.ssa Martina Morris - Aut. Comune FI N° 8152 del 24/07/2000
Sport Clinic Center aderisce ai principi stabiliti dalla Health on the net Foundation in merito all’informazione fornita su internet in materia di medicina e di sanità.
Privacy Policy
Serve aiuto?
WhatsApp
Salve, ci scriva un messaggio, la nostra segreteria risponderà al più presto!
Open chat