• +39 055 676141
  • info@sportclinic.it
logo-scclogo-scclogo-scclogo-scc
  • Riabilitazione
    • Terapie strumentali
      • Terapia con onde d’urto
      • Ipertermia
      • Tecarterapia
      • Laserterapia Yag
      • Laserterapia CO2
      • Elettroterapia
      • Ionoforesi
      • Magnetoterapia
    • Caviglia
    • Piede
    • Mano
    • Gomito
    • Schiena
    • Spalla
    • Pavimento pelvico
    • Terapia in acqua
  • Fisioterapia pediatrica
    • Infortuni Sportivi
    • Piede piatto
    • Scoliosi e Dorso Curvo
  • Fisioterapia posturale
    • Pilates medicale
    • Mézières
    • RPG
  • Altri Servizi
    • Centro della corsa
    • Test funzionali
      • Prokin
      • Walker View
    • Linfodrenaggio
    • Acquaticità in gravidanza
    • Consulenza Online
      • Ciclismo
      • Corsa
      • Pavimento pelvico
    • Terapia domiciliare
    • Endometriosi
  • Chi Siamo
    • Sport Clinic
    • Medici
    • Terapisti
    • Segreteria
  • Contatti
  • Blog
✕
10 Luglio 2020
i nervi accavallati e i rimedi per guarire

I nervi accavallati: cosa sono davvero?

“Ho un nervo accavallato!”

Solitamente questa è l’espressione più comune e colloquiale che usiamo per indicare un dolore, spesso intenso, pungente e localizzato che ci coglie all’improvviso e ci dà l’impressione che qualcosa sia andato fuori posto.

Nella maggior parte dei casi non si tratta di qualcosa di grave ma se il dolore si protrae nel tempo bisogna intervenire.

Cosa sono i nervi accavallati?

Il fastidio che interpretiamo come l’accavallamento di un nervo è in realtà riferibile alla tensione di una diversa struttura e non certo un nervo.
Infatti, a causa della loro costituzione, i nervi non possono accavallarsi.

Quello che ci infastidisce è spesso dovuto a una condizione meccanica che provoca uno stress locale con dolore in una zona circoscritta.

Le possibili cause:

  • la tensione di un gruppo di fibre muscolari
  • una contrattura
  • la sollecitazione di un tendine, o di un legamento, dopo un movimento brusco
  • una posizione scomoda mantenuta a lungo e che lì per lì non dava fastidio

I nervi possono subire una compressione più o meno forte: possono essere stirati, solitamente in seguito ad un trauma importante, oppure infiammati.

Quando ascoltiamo un paziente riusciamo a cogliere gli indizi che ci parlano della sofferenza di un nervo periferico di tipo acuto o cronico, oppure di una situazione meno grave come quella dei “nervi accavallati”.

I possibili sintomi:

  • Formicolio
  • Intorpidimento
  • Dolore profondo e sordo
  • Sensazione di debolezza e effettiva diminuzione della forza

Questi sono i sintomi riferibili all’irritazione di un nervo e possono anche essere dati dalla forte contrazione di un muscolo che intrappola e comprime il nervo lungo il suo decorso.

La causa primaria risiede però nella contrattura muscolare.

cosa sono i nervi accavallati

Come “sciogliere” un nervo accavallato

Quando si avverte un fastidio di questo tipo la prima cosa da fare è cercare di allentare la tensione con il movimento – stando in piedi, con il peso ben distribuito, un buon allineamento posturale e usando movimenti globali, ampi, che interessino tutto il corpo. È importante muoversi senza mai usare il massimo della forza e sempre facendosi guidare dal ritmo della respirazione.

Solo in un secondo momento, se il dolore è ancora presente si può provare ad agire direttamente sul punto interessato con un massaggio, prima lieve poi più profondo, oppure con l’uso di una pallina da premere sulla zona interessata.

Quando il dolore si protrae per giorni, il corpo cerca automaticamente degli adattamenti e il sistema nervoso tende ad attenuare o escludere le informazioni che persistono: allora è il momento di fare qualcosa di più mirato.
In questo caso sarà di aiuto consultare un fisioterapista che farà una valutazione e sceglierà la tecnica più adatta per trattare il problema.

Share

Articoli correlati

20 Gennaio 2024

Si può fare sport in gravidanza?


Scopri di più
10 Gennaio 2024

La figura del fisiatra: cosa fa?


Scopri di più
9 Gennaio 2024

Come correre più veloce: Elementi Chiave e Allenamento Specifico


Scopri di più
Zaino porta neonato
3 Gennaio 2024

Zaino porta bambino: come usarlo?


Scopri di più
Sport Clinic Center S.r.l Via S. Ammirato 102/a 50136 Firenze, Italia Iscr. Uff. Reg. Imp. Firenze N° Iscr. Im./P.IVA/C.F. 04092210485 N° R.E.A. 415461 FI
Capitale sociale €. 49.000,00 i.v. Tel. (+39) 055.676141 Fax (+39) 055.670845 e-mail info@sportclinic.it
Direttore sanitario D.ssa Martina Morris - Aut. Comune FI N° 8152 del 24/07/2000
Sport Clinic Center aderisce ai principi stabiliti dalla Health on the net Foundation in merito all’informazione fornita su internet in materia di medicina e di sanità.
Privacy Policy
Serve aiuto?
WhatsApp
Salve, ci scriva un messaggio, la nostra segreteria risponderà al più presto!
Open chat