Cos'è una distorsione di caviglia
La distorsione di caviglia è uno degli infortuni muscoloscheletrici più comuni, soprattutto tra gli sportivi, ma può colpire chiunque, anche nella vita quotidiana.
Questo trauma si verifica quando i legamenti che stabilizzano l’articolazione della caviglia vengono stirati oltre il loro limite fisiologico, a seguito di un movimento improvviso o anomalo, come una torsione, un atterraggio scorretto o una caduta accidentale.
Cause e fattori di rischio
Le cause più comuni di distorsione della caviglia includono:
- Attività sportive praticate indoor come basket e pallavolo
- Terreni irregolari o instabili
- Precedenti distorsioni, che aumentano il rischio di recidiva
Gli sportivi sono particolarmente esposti perché la caviglia rappresenta il fulcro tra forza e stabilità durante ogni salto, cambio di direzione o atterraggio.
I sintomi più comuni
Prima di intraprendere qualsiasi attività sportiva nel post parto, è fortemente consigliata una valutazione del pavimento pelvico da parte di un fisioterapista specializzato, anche se sono passati tre mesi dal post partum. Durante la gravidanza e il parto, infatti, il pavimento pelvico e la muscolatura addominale subiscono importanti modoficazioni, che possono alterarne la funzionalità.
Perché è importante?
I principali sintomi che si manifestano subito dopo una distorsione di caviglia sono:
- Dolore acuto e improvviso
- Gonfiore localizzato
- Ecchimosi (livido)
- Difficoltà nel camminare o nell’appoggiare il peso
- Sensazione di instabilità
Come si tratta una distorsione di caviglia
Il ritorno allo sport dopo il parto deve essere graduale e progressivo, nel rispetto dei tempi fisiologici del corpo.
Fase 1: le prime due settimane
In fase acuta (le prime 24-72 ore), si consiglia il protocollo PEACE, acronimo di:
- Protection: evitare attività e movimenti che aumentano il dolore nei primi giorni post infortunio
- Elevation (elevazione): tenere la gamba sollevata per favorire il drenaggio linfatico
- Avoid anti inflammatories: Evita di utilizzare antinfiammatori e ghiaccio. Potrebbero ridurre la guarigione dei tessuti.
- Compression: utilizzare bendaggio elastico per ridurre il gonfiore.
- Education: Evita trattamenti passivi e esami medici non necessari.
Passati i primi giorni il protocollo prosegue con LOVE:
- Load: ritorna gradualmente alle normali attività lasciandoti guidare dal dolore.
- Optimism: sii confidente e positivo, condizionando così il cervello per un recupero ottimale.
- Vascularization: effettua attività cardiovascolari senza dolore per una miglior guarigione dei tessuti.
- Exercise: recupera mobilità, forza e propriocezione attraverso un approccio attivo.
Quando consultare uno specialista?
Purtroppo la distorsione di caviglia viene considerata un infortunio banale e soltanto il 50% delle persone si rivolge a personale sanitario. Tuttavia devi sapere che se non adeguatamente trattata nel 40% dei casi circa tende a divenire cronica protraendosi i sintomi come dolore ed instabilità anche oltre un anno. Il consiglio è quindi quello di rivolgersi sempre ad uno specialista per capire se è utile o meno effettuare una radiografia o come poter recuperare al meglio.
Il recupero funzionale: tornare in campo in sicurezza
Il recupero da una distorsione di caviglia non si limita alla scomparsa del dolore. È fondamentale seguire un percorso di riabilitazione personalizzato, che consenta di:
- Recuperare mobilità articolare
- Rinforzare i muscoli stabilizzatori
- Allenare propriocettività ed equilibrio
- Rieducare il gesto sportivo e la fase di atterraggio
Esercizi per la distorsione di caviglia
Qui in SPORT CLINIC, accompagniamo ogni sportivo in un percorso completo di riabilitazione, fornendo gli strumenti per tornare in campo il più velocemente e in sicurezza possibile.
Tutti gli esercizi vengono personalizzati in base al livello atletico e al tipo di sport praticato, con progressioni graduali.
Prevenire una distorsione di caviglia significa lavorare su forza, controllo motorio ed equilibrio. Ecco alcune buone abitudini da adottare:
- Riscaldamento adeguato prima dell’attività
- Allenamento della stabilità e propriocettività
- Rinforzo della muscolatura dell’arto inferiore
Sport Clinic: al tuo fianco nel recupero
Sei uno sportivo e hai subito una distorsione di caviglia? Desideri tornare in campo al più presto, con il massimo della sicurezza?
In SPORT CLINIC ti accompagneremo in un percorso completo che include:
- Valutazione fisioterapica dettagliata
- Piano personalizzato di recupero
- Esercizi mirati per equilibrio e forza
- Tecniche avanzate di trattamento manuale e strumentale
La nostra esperienza nel settore sportivo ci permette di capire le tue esigenze e costruire un programma efficace e orientato alla performance.
Conclusioni
La distorsione della caviglia è un infortunio comune, ma non per questo da sottovalutare. Con una diagnosi corretta, un trattamento adeguato e un percorso di riabilitazione strutturato, è possibile tornare all’attività sportiva in sicurezza e con maggiore consapevolezza del proprio corpo.
Hai bisogno di un supporto personalizzato?
SPORT CLINIC è pronta ad aiutarti!
✅ Prenota una valutazione con i nostri specialisti
📍 Ti aspettiamo in clinica per accompagnarti verso il tuo ritorno in campo.